Tipologie di avvolgitubo
Esistono tante tipologie di avvolgitubo, adatti alle più svariate situazioni: dai classici manuali, a quelli automatici con richiamo a molla o motorizzati.
Avvolgitubo manuali
Il classico avvolgitubo a manovella. I più economici in circolazione, in quanto per rimettere il tubo al suo posto è necessario l’intervento manuale dell’operatore.
Avvolgitubo automatici
Avvolgitubi professionali dotati di diverse tipologie di automazione: da quelli a molla fino al richiamo motorizzato elettricamente o oliodinamici. Esistono avvolgitubo anche per officine, adatti ai tubi per la rimozione dei tubi di scarico o l’iniezione di olio. In diversi supporti, fissi o orientabili, pensati ad hoc per ogni situazione.
Applicazioni degli avvolgitubo
Settore Agricolo
Per una gestione più ordinata e sicura di tutti i tipi tubazioni di aria e acqua in alta e bassa pressione e per l’erogazione di antiparassitari su frutteti e filari di vitigni.
Settore Nautica
Per agevolare il rifornimento del carburante per le navi nelle banchine nei porti.
Settore Ho.Re.Ca.
Per evitare il disordine causato dalle varie tubazioni in ambienti igenico-sanitari e ricreativi.
Settore Industria
Per l’utilizzo di attrezzature pneumatiche e per l’ingrassaggio lungo le linee di assemblaggio evitando disordine causato dalle varie tubazioni.
Settore Alimentare
Per il lavaggio in ambienti igenico-alimentari senza rischio di rotture di tubi e incidenti.
Settore Automotive
Per rendere più efficaci le operazioni di manutenzione in autofficine, per il ripristino della pressione dei pneumatici e per l’alimentazione di attrezzature pneumatiche.