Tipologie di generatori di aria calda
Esistono tantissimi modelli di generatori d’aria calda in circolazione e la scelta non è mai delle più semplici. Si differenziano principalmente per la tipologia di alimentazione e nella portata d’aria calda che riescono a generare.
Generatori d’aria calda a combustione diretta
Macchine industriali adatte ad ambienti non completamente chiusi in quanto hanno bisogno di un ricambio d’aria costante perché immettono nell’ambiente anche le scorie derivate dalla combustione del carburante. Queste macchine sono pensate per un utilizzo in cantieri edili e officine e sono principalmente alimentate a metano, gasolio o gas.
Generatori d’aria calda a combustione indiretta
Le macchine a combustione indiretta hanno lo stesso funzionamento di quelli diretti, ma presentano uno scambiatore per la divisione dell’aria calda dal residuo di CO2. Queste macchine possono essere fisse o mobili e vengono solitamente impiegate per il riscaldamento di serre e di tensotrutture in eventi e manifestazioni.
Generatori d’aria calda industriali
Per riscaldare grandi stabilimenti la scelta migliore è un generatore d’aria calda fisso: un macchinario montato all’interno dei capannoni che, tramite un’impianto di alimentazione, riscalda l’ambiente con consumi controllati. Presentano alimentazione a gasolio o a gas.
Generatori d’aria calda elettrici
Generatori d’aria calda ad alimentazione elettrica. Disponibili in varie dimensioni, da quelli industriali ventilate fino alle piccole stufette da ufficio, e in versione fissa o mobile.
Applicazione generatori di aria calda
Settore Agricolo
Per il riscaldamento di allevamenti, serre, magazzini di stoccaggio e asciugatura di cereali.
Settore Nautica
Per il riscaldamento di grandi cantieri navali durante il periodo invernale e per accelerare il processo di asciugatura durante le fasi di verniciatura.
Settore Ho.Re.Ca.
Per il riscaldamento di aree esterne di locali come bar, ristoranti e tensostrutture.
Settore Industria
Per il riscaldamento di grandi superfici o localizzato nelle postazioni lavorative.
Settore Alimentare
Per il giusto mantenimento della temperatura in locali adibiti allo stoccaggio di alimenti.
Settore Automotive
Per il riscaldamento di grandi superfici o localizzato nelle postazioni lavorative durante il periodo invernale in carrozzerie e officine.