Se ancora sei indeciso su quale sia il modello di compressore perfetto per le tue esigenze, leggi questa guida per capire quali caratteristiche dovrebbe avere il tuo nuovo compressore.
UTILIZZO DEI COMPRESSORI
Per scegliere il giusto compressore dobbiamo prima di tutto capire l’utilizzo al quale è destinato.
Esistono infatti varie tipologie di macchinari, da quelli domestici per il ripristino del giusto livello di pressione degli pneumatici della propria autovettura e piccoli lavori di verniciatura a livello hobbistico a quelli professionali per il funzionamento di macchinari come per le linee di imbottigliamento o per avvitatori pneumatici.


TIPOLOGIE DI COMPRESSORI
I compressori possono essere suddivisi in due tipologie: non silenziati e silenziati.
Quest’ultimi sono l’ideale per svolgere tutte i lavori in cui viene richiesto l’utilizzo di aria compressa evitando però gli alti livelli di rumorosità che solitamente contraddistinguono i compressori.
ALIMENTAZIONE DEI COMPRESSORI
I compressori sono disponibili con alimentazione a 220V, a 380V o con motore a scoppio alimentato a benzina.
PRESSIONE DEI COMPRESSORI
Il principale attributo dei compressori è la pressione, tale valore indica la pressione massima di lavoro del compressore.
CAPACITÀ DEI COMPRESSORI
Un altro attributo molto importante è la capacità del serbatoio.
Maggiore è tale valore e maggiore sarà il tempo prima che il compressore ha bisogno di ricaricarsi.
ACCESSORI DEI COMPRESSORI
I compressori professionali è possibile fornirli con accessori necessari per le attività quali pistola per il soffiaggio, pistola per il processo di verniciatura, tubazioni e raccordi per il collegamento ad attrezzature pneumatiche come avvitatori.