Tipologia sistemi antizanzare
I sistemi antizanzare si dividono in due principali categorie: quelli portatili, oggetti poco ingombranti dotati di piastrine di piretro, e gli impianti di nebulizzazione per la diffusione di prodotti insetto-repellenti.
Antizanzare portatili
Apparecchi di piccole dimensioni che, mediante l’utilizzo di una bomboletta a gas, scaldano una piastrina di piretro che protegge un’area di circa 20mq. Perfetti per giardini, terrazze e per chi ama trascorrere il proprio tempo libero all’aperto.
Impianti antizanzare
Impianti di nebulizzazione costituiti da una centralina che eroga un prodotto repellente nebulizzato tramite una serie di ugelli lungo il perimetro. Il prodotto nebulizzato può essere di origine naturale (olio di neem, citronella) o, per ambienti particolarmente infestati, chimico.
Applicazioni dei sistemi antizanzare
Settore Agricolo
Per l’allontanamento di insetti fastidiosi con prodotti naturali lungo il perimetro di allevamenti, maneggi e coltivazioni.
Settore Nautica
Per proteggere da zanzare e insetti fastidiosi i lavoratori nei cantieri navali.
Settore Ho.Re.Ca.
Per rendere più piacevole il soggiorno di ospiti presso alberghi, agriturismi, bed and breakfast e campeggi.
Settore Industria
Per l’allontanamento di zanzare e insetti fastidiosi dalle unità produttive.
Settore Alimentare
Per proteggere da insetti infestanti gli ambienti di stoccaggio di alimenti come carne, frutta e verdura.
Settore Automotive
Per proteggere da zanzare e insetti fastidiosi i lavoratori durante le riparazioni in officine e carrozzerie.